Sviluppo rurale



Progetto Interreg
Progetto Interreg "I Castagneti dell'Insubria"
Obiettivo “Cooperazione territoriale europea” Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Svizzera 2007-2013 Progetto Interreg : “I castagneti dell’Insubria”. Responsabile di progetto per la Comunità Montana Lario Orientale - Valle San Martino, Ente capofila di parte italiana.
"Coltiviamo il futuro"
Sintesi del progetto "Coltiviamo il futuro", promosso dal Coodinamento Sviluppo Sostenibile del Nord Est Milanese, premiato nell'ambito del Bando "Expo dei Territori: Verso il 2015"
La Patata Bianca di Oreno
La Patata Bianca di Oreno
Progetto di valorizzazione finalizzato alla richiesta di riconoscimento quale prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lombardia.
Attuazione del Programma di Sviluppo Rurale
Attuazione del Programma di Sviluppo Rurale
Ruralp è in grado di fornire supporto, assistenza e consulenza per l’attivazione delle diverse misure del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013.
Attività di consulenza per il Parco di Montevecchia
Attività di consulenza per il Parco di Montevecchia
Dalla metà degli anni 90, Niccolò Mapelli collabora con il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone per attività di informazione, assistenza tecnica ed animazione rurale a favore delle aziende agricole operanti nel Parco.
Pane del Parco del Molgora
Pane del Parco del Molgora
Creazione e gestione di una filiera del pane, attraverso il coinvolgimento delle aziende agricole, dei molini e dei panettieri locali.
Attività di consulenza per il Parco del Rio Vallone
Attività di consulenza per il Parco del Rio Vallone
Dal 2004, Niccolò Mapelli collabora con il Parco sovracomunale del Rio Vallone per attività di informazione, assistenza tecnica ed animazione rurale a favore delle aziende agricole operanti nel Parco.
Attività di consulenza per il Parco della Cavallera
Attività di consulenza per il Parco della Cavallera
Dal 2009, Niccolò Mapelli collabora con il Parco locale di interesse sovracomunale della Cavallera per attività di informazione, assistenza tecnica ed animazione rurale a favore delle aziende agricole.
Le castagne
Le castagne "peste" della Valle San Martino
La Valle San Martino è conosciuta per la particolare e tradizionale lavorazione delle castagne, basata sull'essicazione lenta del prodotto nei tipici "essicatoi". La battitura e la spellatura avvengono ancora con tecniche che si tramandano di generazione in generazione.
Consorzio dei produttori agricoli del Parco di Montevecchia
Consorzio dei produttori agricoli del Parco di Montevecchia
La fondazione del Consorzio è il risultato di un'attività di assistenza e supporto tecnico iniziata nel 1995 da parte di Niccolò Mapelli, in qualità di tecnico incaricato dal Parco di Montevecchia.
Attività dimostrativa sul mais
Attività dimostrativa sul mais
Realizzazione di un campo dimostrativo / comparativo sulla coltivazione integrata del mais, rivolto agli agricoltori del Parco del Molgora. Progetto biennale 2005 – 2006.
Consorzio Forestale Valle San Martino
Consorzio Forestale Valle San Martino
Partecipazione e supporto nella fase di promozione e creazione del “Consorzio Forestale Valle San Martino Onlus” con sede attuale in Pontida (BG).