Attuazione del Programma di Sviluppo Rurale
In quasi tutte le Regioni italiane è ormai entrato in vigore lo strumento del Programma di Sviluppo Rurale per il quinquennio 2007 – 2013.
Il contenuto del piano prevede quattro assi strategici che contengono una serie di misure volte a sviluppare e qualificare le imprese e le attività agricole, in stretta relazione con la tutela e valorizzazione del territorio rurale e montano.
L’articolazione all’interno dei singoli assi è la seguente:
-
Asse 1: Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale
a) misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano, in particolare:
111 Formazione, informazione e diffusione della conoscenza
112 Insediamento di giovani agricoltori
114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali
b) misure intese a ristrutturare e sviluppare il capitale fisico e promuovere l'innovazione, in particolare:
121 Ammodernamento delle aziende agricole
122 Migliore valorizzazione economica delle foreste
123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali
124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale
125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in parallelo con lo sviluppo e l’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura
125 A. Gestione idrica e salvaguardia idraulica del territorio
125 B. Infrastrutture di accesso ai terreni agricoli e forestali, approvvigionamento energetico ed idrico
c) misure intese a migliorare la qualità della produzione e dei prodotti agricoli, in particolare:
132 Sostegno agli agricoltori che partecipano ai sistemi di qualità alimentare
133 Attività di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari di qualità
-
Asse 2: Miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale
a) misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile dei terreni agricoli, in particolare:
211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane
214 Pagamenti agroambientali
216 Investimenti non produttivi
b) misure intese a promuovere l'utilizzo sostenibile delle superfici forestali, in particolare:
221 Imboschimento di terreni agricoli
223 Imboschimento di superfici non agricole
226 Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi
-
Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale
a) misure intese a diversificare l'economia rurale, in particolare:
311 Diversificazione verso attività non agricole
311 A. Agriturismo
311 B. Produzione di energia rinnovabile
311 C. Altre attività di diversificazione (turismo rurale, fattorie didattiche)
312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle imprese
313 Incentivazione di attività turistiche
b) misure intese a migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, in particolare:
321 Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale
323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale
323 A. Formazione Piani di Gestione siti Natura 2000
323 B. Recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio rurale
323 C. Salvaguardia e valorizzazione degli alpeggi
-
Asse 4: Attuazione dell’approccio Leader
410 Strategie di sviluppo locale
421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale
431 Gestione dei Gruppi di Azione Locale, acquisizione di competenze e animazione sul territorio
Ruralp è in grado di fornire supporto, assistenza e consulenza per l’attivazione delle diverse misure del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013.
Scarica la guida al PSR della Regione Lombardia
Collegamenti