La nostra storia
Ruralp, nata da un’idea di Stefano D’Adda, è ora sviluppata e promossa da Niccolò Mapelli. L’unione delle due specifiche competenze, supportate da un’attività professionale decennale, costituiscono l’elemento di forza e peculiarità nel panorama di settore. 
La conoscenza diretta delle problematiche agricole e forestali, unite ad un’attenta analisi dello sviluppo e della pianificazione territoriale, permettono di proporre progetti, attività e soluzioni innovative per conservare e valorizzare l’ambiente ed il territorio.
													Ruralp annovera al suo attivo lavori per diversi committenti pubblici tra i quali:
- Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone
 - Parco Regionale del Ticino
 - Parco Regionale Adda Nord
 - Parco Regionale della Valle del Lambro
 - Parco Regionale delle Groane
 - Parco Regionale dei Colli di Bergamo
 - Provincia di Lecco
 - Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino
 - Comunità Montana Valle Brembana
 - Fondazione Fojanini di Sondrio
 - Parco Agricolo Nord Est
 - Parco sovracomunale del Molgora
 - Parco Locale di Interesse Sovracomunale dei Colli Briantei
 - Istituto Sperimentale per l’Assestamento Forestale e l’Alpicoltura (ISAFA) di Trento
 - Comuni di: Vimercate, Olgiate Molgora, Montevecchia, Lomagna, Sorisole, Mezzago, Buccinasco, Novate Milanese, Stradella, Brenna, Monticello Brianza, Cernobbio,
 - Comune di Serle Altopiano di Cariadeghe
 - Civico Museo di Scienze Naturali di Voghera
 - Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
 
Per offrire una gamma sempre più articolata di lavori e servizi, Ruralp si avvale inoltre della partnership di:
- Studio Forst Foreste e Sistemi Territoriali, Gardone Riviera (BS).
 - Studio Mossolani urbanistica architettura ingegneria, Casteggio (PV).
 - Ingenia cartoguide, Costa di Mezzate (BG).
 
